Cos’è NOCTURNO?

Nei piani iniziali di BNV Entertainment NOCTURNO si poteva definire nella maniera in cui era stata annunciata e cioè semplicemente una “produzione machinima (non seriale) dai toni cupi e lugubri, dichiaratamente ispirata ai capolavori di David Lynch e di altri maestri dell’onirico. Una produzione sobria ma accattivante che stravolge i soliti canoni visivi e narrativi di cui BNV Entertainment ha dato prova fin’ora. NOCTURNO racconta una storia. Una storia triste, segnata sin dal’inizio da un epilogo inevitabile. Caratterizzato dall’angoscia e tratteggiato dal tocco greve della paura dell’ignoto.

Ebbene, BNV Entertainment ha cambiato i suoi piani, espandendo (e di molto) gli orizzonti di questa produzione. NOCTURNO è un LABORATORIO ARTISTICO.

NOCTURNO è, per la prima volta per BNV Entertainment, un progetto ben definito che ruoterà attorno ad un tema molto forte e che si articolerà in un maniera sicuramente non consona alle produzioni fin’ora realizzate.

L’IDEA ALLA BASE

NOCTURNO, inizialmente, è nato per affrontare, raccontando per immagini, un tema forte e potente come la morte e la sua ineluttabilità. Ma anche i suoi contrasti, le sue dinamiche e le sue angosce.

LA PRIMA STESURA

Forte di questo concetto, BNV Entertainment ha prodotto un’opera machinima di 10 minuti, cercando di osservare ed elaborare, da molti punti di vista concentrici (ma con un baricentro comune imperniato sull’unico personaggio) il tema e la sua complessità, dal titolo: “NOCTURNO”.

LE RIFLESSIONI

Un testo teatrale può conoscere una quantità praticamente illimitata di rappresentazioni, molto diverse l’una dall’altra: due messe in scena dello stesso dramma di Shakespeare possono arrivare a sembrare due storie completamente differenti. Che invece dalla stessa sceneggiatura siano realizzati due film diversi è un fatto che non si è praticamente mai verificato.

Tutto nasce, dunque, da questa semplice riflessione. Semplice ma intrigante. Sottile. Ammaliante. Che ha generato un’altra riflessione, sulla produzione appena prodotta:

La complessità della mente umana risulta in un articolato e dinamico strutturato di schemi mentali e di riflessi condizionati che difficilmente possono essere schematizzati e compresi a fondo, soprattutto di fronte ad un enigma come la morte.

LA DOMANDA

Sarebbe possibile verificare sul campo entrambi questi assunti?

LA RISPOSTA

Spinta da questa curiosità, BNV Entertainment ha deciso di trasformare NOCTURNO, dunque, in un Laboratorio Artistico. Definendo, a priori, la tematica importante ed interessante e, successivamente, giocando con le misure, con le proporzioni, con i fili che legano questi assunti.

RINASCE NOCTURNO

Nasce così o, meglio, rinasce così NOCTURNO che non è più, dunque, una sola, singola produzione machinima di 10 minuti ma un Laboratorio grazie al quale sperimentare queste dinamiche.

NOCTURNO è stato ripensato, ampliato, riprogettato per essere un contenitore. Un espressione più ampia di questa curiosità. Di questa volontà di esplorare.

IL PROGETTO

Ridefinendo tutto questo BNV Entertainment ha ampliato sicuramente l’orizzonte espressivo del progetto iniziale. Non più una sola produzione, dunque, ma nemmeno una produzione seriale.

NOCTURNO si compone di una serie di shorts di 10 minuti esatti.

UNA SOLA SCENEGGIATURA. PIU’ PRODUZIONI

Ogni NOCTURNO (questo è il titolo di ogni produzione di 10 minuti) verte sullo stesso concetto, sulle stesse dinamiche e sugli stessi interrogativi.

La sceneggiatura, la spina dorsale narrativa, è identica. Sempre uguale a se stessa. Ciò che cambia saranno l’approccio, i confini del campo d’azione. Le cause sono le stesse. Sono gli effetti a mutare. Dinamicamente.

Come in un laboratorio scientifico, in questo Laboratorio Artistico di BNV Entertainment si vuole ottenere qualcosa di unico, di intrigante, di interessante. Qualcosa di inatteso.

UN PIANO PIU’ AUTORIALE

Questa è la prima volta che BNV Entertainment sposta le sue produzioni su un piano meno seriale e tipico per cercare di raggiungere un livello più autoriale.

Le basi su cui lavorare, gli strumenti del mestiere, saranno le opere e le produzioni di grandi autori cinematografici e, più smaccatamente, l’ispirazione più grande deriva dalla cinematografia di David Lynch.

Mettetevi comodi sulla poltrona e lasciatevi trasportare in un mondo i cui contorni sono sfumati, sfocati, addirittura indefiniti.

Se aprirete la vostra mente riuscirete a vedere una porta aperta, di fronte a voi.

Bene, è il momento di varcarla.

signature

Pubblicità